
La Città Parallela
Il nuovo album dei Quartieri Jazz

Dovunque sono andato nel mondo ho visto che c'era bisogno di un pò di Napoli.
(Luciano De Crescenzo)




La Città Parallela
Il nuovo album traccia una linea trasversale ai suoni dei sud del mondo, inserendo strumenti e colori tipici dei paesi sudamericani come il Cile e il gruppo storico degli Intillimani da cui è partita la scintilla di questo nuovo progetto, per poi ritornare in Spagna, nei paesi Balcanici, ed in Francia col jazz manouche e patria dei Valzer Musette, il tutto mixato come dalle origini (2007) con la loro identità musicale, figlia del Neapolitan Power di Pino Daniele, faro dei Quartieri Jazz.
Questo disco è dedicato a Vincenza Donzelli, anima della Galleria Borbonica.
Hanno suonato: Alessandro De Carolis flauti,
Mario Romano chitarra classica e manouche, Alberto Santaniello chitarra acustica, Gianluca Capurro chitarra classica e mandolino, Luigi Esposito pianoforte e fisarmonica, Marco Ciardiello rhodes, Ciro Imperato basso elettrico, Dario Franco basso fretless e contrabbasso, Eugenio Fabiani batteria, Emiliano Barrella batteria e percussioni.
Ospiti: Irene Scarpato voce, Daniele Sepe flauti e sax soprano ricurvo, Gianfranco Campagnoli flicorno, Alessandro Tedesco trombone, Davide Maria Viola violoncello, Roberto Trenca quatro, tiple e charango,
Paolo Del Vecchio chitarra classica e mandolino ,
Piero De Asmundis pianoforte, Roberto Lagoa flauti e percussioni, Francesca Prattico percussioni, Antonio Esposito batteria e percussioni.






L' omaggio a Pino Daniele...
"LASSA CHE VENE"
dall'album Musicante (1984)
Fa currente e s'assciutta 'nterra
statt'accorto nun ce passà
nuje ccà dinto guardammo 'nterra
manco Cristo ccà ce vò stà
'miezzo 'e scale fanno rummore
chiude l'uocchie e nun può durmì
Alluccammo che passa vierno
passa vierno senza parlà
pe chi è ghiuto sempe fujenno
primma o doppo s'adda 'ncuntrà
mentre 'o munno fa tutte mure
quacche amico te pò sentì
Lassa che vene
passa ampresso tutte 'sti sere
e currimmo luntano aspettanno dimane
Lassa che vene
passa ampresso tutte 'sti sere
pienze a quanta vonno capì
e pò nun stà 'accussì
Pino scrive questo brano dopo la giornata passata tra i ragazzi dell?Istituo Filangieri, il carcere minorile di Napoli (spesso visitato anche da Edorardo De Filippo). Il cantautore racconta tutta la solitudine che si vive in questo posto dove si cammina a testa bassa forse per il peso degli sbagli fatti ("nuje ccà dinto guardammo 'nterra..."), talmente duro che neanche Dio vuole starci ("manco Cristo ccà ce vò stà..."). E mentre il mondo fuori, parallelo, condanna chi ha sbagliato costruendo solo muri ("mentre 'o munno fa tutte mure...") tra i detenuti si crea un legame forte di solidarietà di chi vive le stesse paure e le stesse speranze ("quacche amico te pò sentì...").
"Lassa che vene" sembra un invito ad aspettare il tempo che passa e ad accettare tutte le contraddizioni della vita carceraria e non solo.


